Codice etico e di condotta
Approvato "Codice etico e di condotta" della Croce Rossa Italiana
Pubblichiamo ordinanza commissariale dell'11 novembre 2010 numero 0565 - 10 relativa all'approvazione del "Codice etico e di condotta" per i soci e i dipendenti della Croce Rossa Italiana.
"II Codice etico e di buona condotta e un codice di comportamento cui hanno l'obbligo di attenersi e conformarsi coloro che, a qualsiasi titolo, fanno parte dell' Associazione e agiscono in essa""II codice etico e finalizzato alia realizzazione di un sistema di azione teso a garantire procedure e comportamenti volti a prevenire attività illegittime o illecite, a migliorare I'efficienza, I'efficacia, la trasparenza dell'azione amministrativa e la quallta dellaregolazione, a soddisfare i bisogni delia collettivita, informando la stessa dei comportamenti che puo attendersi"
Video Intervista PRONTOCRI
Il servizio PRONTOCRI sta riuscuotendo notevoli consensi dall'opinione pubblica e dai media. Recentemente è stato recensito dal Telegiornale locale facente parte del circuito televisivo Italia 7 Gold - Telecity.
Ecco il contributo video che è stato trasmesso. L'intervista propone il commento del Commissario Provinciale Marco Bologna che illustra pregevolmente l'iniziativa e la cortese disponibilità dimostrata dalle associazioni di categoria dei Farmarcisti, rappresentate dal dott. Marcello Pittaluga, nelle attività per il ritiro e la consegna dei farmaci a domicilio.
Nuovo Servizio PRONTOCRI
Il 10 Giugno 2010, Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale di Alessandria, ha avviato il servizio “PRONTOCRI”.
Approvata la nuova divisa unica di Croce Rossa Italiana
Il Commissario straordinario della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, ha firmato in data odierna l'ordinanza commissariale n.149-10 con cui si determina "l'approvazione del Capitolato tecnico relativo all'abbigliamento operativo dei volontari all'Associazione Italiana della Croce Rossa".
"Il sopra citato Capitolato tecnico - si legge nell'ordinanza - contenente le caratteristiche dei capi d'abbigliamento dell'uniforme operativa della CRI, dovrà essere utilizzato, fermo restando le singole peculiarità, per tutte le nuove procedure di approvvigionamento di capi, poste in essere dal Comitato Centrale, dalle Unità territoriali e dalle Componenti Volontaristiche, dalla data della presente Ordinanza".
"Le procedure di gara finalizzate all'individuazione del fornitore saranno esclusivamente curate dal Servizio 9° del Comitato Centrale".
"L'approvazione di detto capitolato - si legge in conclusione - e della relativa nuova divisa operativa della CRI, non determina il fuori uso delle attuali dotazioni in uso o in giacenza di magazzino, le stesse, per motivi di economicità, dovranno essere utilizzate fino ad esaurimento scorte".
OC 149 - Approvazione capitolato tecnico abbigliamento personale volontario CRI (100.85 kB)
UN ANNO DAL TERREMOTO A L'AQUILA
L'impegno della Croce Rossa Italiana Oltre alle case di Onna ed a quelle di San Gregorio sono state finanziate strutture socio assistenziali a
Paganica, Navelli e Collemaggio Oltre 11 milioni raccolti grazie alle donazioni
Ad un anno dal terribile terremoto la Croce Rossa Italiana che quella notte maledetta arrivò sul posto immediatamente con i volontari abruzzesi prima e con tutta la struttura nazionale poi, continua il suo impegno per le popolazioni abruzzesi. Le donazioni degli italiani pro Abruzzo hanno raggiunto al cifra record di 11.320.875,84 euro. l'Associazione ha ricevuto, in più, 2 milioni di euro in donazioni di beni e materiali.
Queste risorse sono state in parte utilizzate per la costruzione delle case in legno della frazione di Onna, consegnate il 15 settembre 2009. In questi mesi la Croce Rossa Italiana, sul posto, ha impegnato quasi 10 mila fra volontari ed operatori, ha gestito 15 campi attendati e un campo base producendo oltre 2 milioni di pasti. Ha inoltre gestito 10 PMA (ospedali da campo) e svolto per tutto il periodo successivo all'emergenza una costante attività di supporto psicosociale a favore delle persone colpite dal sisma.